L'isola è famosa per le sue cattedrali, i vigneti, le spiagge dell'isola e la straordinaria architettura. Il Teatro dell'Opera di Palermo e le chiese barocche dell'UNESCO a Noto e Modica sono monumenti architettonici siciliani di fama mondiale, insieme ai Templi greci della Valle dei Templi situati ad Agrigento. La Sicilia ha la particolarità di avere uno dei vulcani più attivi del mondo, l'Etna. E ad un'altezza di oltre 3300 metri sul livello del mare, l'Etna è il vulcano più alto d'Europa.
L'Etna sputa lava ardente diverse volte all'anno, ma le eruzioni non sono un pericolo per gli abitanti. La vetta dell'Etna è coperta di neve durante l'inverno ed è possibile sciare sulle piste che fanno parte del Parco dell'Etna. I vigneti della campagna siciliana sono pittoreschi con viti che si affacciano sul Mar Mediterraneo e le cantine da visitare sono numerose. Tra le più apprezzate c'è la Tenuta Tascante alle pendici dell'Etna e le tenute di Tasca d'Almerita situate in tutta l'isola.
La Sicilia ha una cultura ricca e unica, soprattutto per quanto riguarda l'arte, la musica, la letteratura, la cucina e l'architettura. Dalla vivace capitale Palermo alla città collinare di Taormina fino a Trapani a ovest, la Sicilia viene scoperta per la destinazione magica che è. L'isola variegata offre spiagge, montagne, vulcani attivi e persino lo sci in inverno. Siti archeologici, cattedrali ed edifici ben conservati mostrano prove della sua storia come dimora di greci, romani, arabi, normanni, spagnoli e altri.
Si pensa che gli indigeni sicani, di cui si sa poco, abbiano occupato l'isola già nell'8000 a.C., dando il nome alla Sicilia. I siciliani spremono una tonnellata di limoni sul panino per alleviare la punizione che potrebbe subire il loro stomaco. Combina abilmente religione e folklore, è un finto villaggio siciliano del XIX secolo, completo di un presepe, e ospita persone di tutte le età vestite con i costumi dell'epoca, alcune che impersonano la Sacra Famiglia e altre che lavorano come artigiani del loro particolare mestiere assegnato. La bandiera è diventata la bandiera pubblica ufficiale della Regione Siciliana nel gennaio 2000, dopo l'approvazione di un'apposita legge regionale che ne prevede l'uso su edifici pubblici, scuole e municipi insieme alla bandiera nazionale italiana e a quella europea.
Questa è una tradizione di lunga data sull'isola da quando un cuoco siciliano di nome Francesco Propopio dei Coltelli la introdusse per la prima volta a metà del XVI secolo. A Catania esiste un servizio ferroviario sotterraneo (metropolitana di Catania); a Palermo l'operatore ferroviario nazionale Trenitalia gestisce un servizio ferroviario pendolare (servizio ferroviario metropolitano di Palermo), il capoluogo siciliano è inoltre servito da 4 linee tramviarie AMAT (Operatore Comunale di Trasporto Pubblico); Messina è servita da un linea tranviaria. Fontano Bianche è la spiaggia più frequentata della Sicilia, grazie alle numerose strutture, ristoranti e bar circostanti. Le feste religiose siciliane includono anche il presepe vivente (presepe vivente), che si svolge nel periodo natalizio.
Sebbene la cucina siciliana sia comunemente associata ai frutti di mare, in Sicilia si trovano anche piatti a base di carne, tra cui oca, agnello, capra, coniglio e tacchino. Questo periodo fu caratterizzato anche dal primo contatto tra la mafia siciliana (il sindacato criminale noto anche come Cosa Nostra) e il governo italiano. I siciliani amano i dolci e sono noti per preparare i migliori cannoli, tubi di pasta fritta ripieni di ricotta zuccherata. La parte più conosciuta della cucina siciliana sono i ricchi piatti dolci, tra cui gelati e pasticcini.
Il siciliano fu una delle prime influenze nello sviluppo del primo standard italiano, sebbene il suo utilizzo rimanesse limitato a un'élite intellettuale. La vinificazione siciliana risale agli antichi greci, ma è diventata nota e apprezzata solo negli ultimi decenni. Il simbolo del trischele è apparso sulla bandiera siciliana nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, quando Andrea Finocchiaro Aprile guidò un movimento indipendentista, in collaborazione con gli alleati. La produzione di formaggio è particolarmente importante grazie al Ragusano DOP e al Pecorino Siciliano DOP.
I siciliani amano anche i festival all'aperto, che si svolgono nella piazza o nella piazza locale, dove si esibiscono musica dal vivo e danze sul palco, e le fiere gastronomiche o sagre sono allestite negli stand che costeggiano la piazza. .